venerdì 27 gennaio 2017

Il paradello (Paradell)

Piatto semplice, tipico di Mandello e delle sue frazioni, veniva utilizzato in varie occasioni, come dolce a merenda, oppure salato (senza zucchero) per cena.
Ingredienti:
  • farina bianca
  • acqua,
  • sale
Preparazione:
Mescolare gli ingredienti fino a fare una pastella molto fluida (non deve essere densa).
Mettere in una padella anti-aderente (un tempo era una pentola di ferro messa sul treppiede del fuoco)
un dito di olio; quando frigge (olio bollente) versare il composto del Paradello nella pentola e cuocere per almeno 5 minuti, fino a quando prende un bel colore dorato; toglierlo allora dalla pentola e asciugarlo con una carta assorbente per togliere l’unto (una volta si usava la carta da zucchero o la carta paglia (quella usata dal macellaio); cospargerlo eventualmente con dello zucchero a piacere (paradello dolce) o lasciarlo senza niente (paradello salato). Una volta in qualche casa si metteva dell’uva passa o delle fette di mela per fare una dolce merenda. Di formato piccolo e con lo stesso impasto si facevano i tortelli.

Nessun commento:

Posta un commento